Come risolvere un Cubo di Rubik


Se cercate sul dizionario la parola \”frustrazione\”, molto probabilmente troverete l\’immagine di un Cubo di Rubik. Alcune persone riescono a risolverlo in pochissimi secondi, altri ci mettono anni ed anni per poi alla fine rinunciarci. E se vi dicessimo che chiunque può risolvere il Cubo di Rubik in pochi minuti? Per farlo bisogna utilizzare un metodo, e continuando a leggere questo articolo vi illustreremo come poterlo risolvere.


Sommario

Le parti di un Cubo di Rubik

Prima di tutto, dobbiamo conoscere com\’é strutturato un Cubo di Rubik. Il Cubo di Rubik, come sappiamo, é formato da 6 facce, ma in sé é composto da vari pezzi, classificati in 3 tipologie e ciascuna con una quantità differente:

  • 8 Angoli, ciascuno visibile in 3 facce diverse;
\"\"
  • 12 Spigoli, ciascuno visibile in 2 facce diverse;
\"\"
  • 6 Centri, ciascuno visibile solo nella propria faccia.
\"\"

Una cosa importante é non confondersi quando si dice \”angolo\” e quando si dice \”spigolo\”, perché spesso alcune persone, quando sentono la parola \”spigolo\”, pensano che sia l\’angolo.
Un\’atra cosa importante é conoscere che ogni spigolo é formato da due colori unici e saranno inseparabili tra di loro, stessa cosa vale per gli angoli, ma saranno tre i colori inseparabili. Ogni spigolo e angolo é presente una sola volta in tutto il cubo, quindi a differenza di cubi magari più grandi non troverete mai lo stesso pezzo due o più volte.
Bisogna inoltre sapere che i centri sono fissi, non si possono quindi mai muovere. Per ora non serve ricordarsi l\’ordine della disposizione dei centri, ma bisogna sapere quali sono i centri opposti. In un Cubo di Rubik classico, il colore bianco sarà sempre opposto al giallo, il colore verde sarà sempre opposto al blu, e il colore rosso sarà sempre opposto all\’arancione. Se avete un Cubo di Rubik con colori diversi (spesso, ad esempio, al posto del giallo c\’é il viola) é la stessa cosa, dovrete solo memorizzarli con i colori di cui é composto il vostro cubo.


I metodi per risolvere un Cubo di Rubik

Per risolvere un Cubo di Rubik ci sono vari metodi, i più famosi sono: il metodo a strati (per principianti), il metodo CFOP chiamato anche metodo Fridrich (metodo avanzato), il metodo Roux (altro metodo avanzato) e tanti altri…

Noi oggi impareremo a farlo usando il metodo a strati, proprio perché risolveremo uno strato alla volta. É un metodo molto facile che ci porterà alla risoluzione del nostro rompicapo.


Le fasi del metodo a strati

Il metodo a strati, é composto da 7 fasi:

  1. Creare una Croce \”Verificata\”;
  2. Completare il Primo Strato;
  3. Completare il Secondo Strato;
  4. Creare la Croce Gialla;
  5. Allineare gli spigoli gialli;
  6. Posizionare gli angoli;
  7. Ruotare gli angoli.

Ogni fase ha il suo modo di essere risolto e ora insieme vedremo come. Nel caso, mentre tentate di risolvere il cubo, riscontriate delle difficoltà in una parte, dopo ciascuna fase (o anche solo parte di essa) ci sarà un video con una example-solve per illustrarvi ancora meglio come poter superare quella fase.


Le mosse nel Cubo di Rubik

Prima di iniziare, dobbiamo conoscere le mosse che si possono fare con il Cubo di Rubik. Le mosse sono denominate da delle lettere, che equivalgono alla prima lettera della parola in inglese dello strato che vogliamo girare. Se davanti alla lettera non c\’é niente, vorrà dire che il movimento sarà effettuato in senso orario. Se davanti alla lettera c\’é un apostrofo, vorrà dire che il movimento sarà effettuato in senso antiorario.

  • Quando si muove lo strato di destra, in inglese Right, si intende che si ha fatto una mossa di tipo R. Se lo strato viene spostato verso l\’alto potete vedere che lo avete girato in senso orario quindi sarà una mossa R. Se lo strato viene spostato verso il basso, lo avrete girato in senso antiorario, quindi avrete effettuato una mossa R\’.
\"\"
  • Quando si muove lo strato di sinistra, in inglese Left, si intende che si ha fatto una mossa di tipo L. Se lo strato viene spostato verso il basso, si può notare che lo avrete girato in senso orario, quindi é una mossa L. Se lo strato viene spostato verso l\’alto lo avrete girato in senso antiorario, quindi avrete fatto una mossa L\’.
\"\"
  • Quando si muove lo strato superiore, in inglese Up, si intende che si ha fatto una mossa di tipo U. Se lo strato viene girato verso sinistra lo avrete girato in senso orario, quindi sarà una mossa U. Se lo strato viene girato verso destra, lo avrete girato in senso antiorario, quindi avrete effettuato una mossa U\’.
\"\"
  • Quando si muove lo strato inferiore, in inglese Down, si intende che si ha fatto una mossa di tipo D. A noi attualmente ci interessa solo la mossa D, che é quella dove lo strato viene girato in senso orario, e quindi verso destra. Ovviamente la mossa D\’, in senso antiorario, sarà effettuata girando lo strato verso sinistra, ma nel nostro tutorial la mossa D\’ non verrà utilizzata.
\"\"
  • Quando si muove lo strato di fronte, in inglese Front, si intende che avete fatto una mossa di tipo F. Se lo strato lo girate verso destra, quindi in senso orario, sarà una mossa F. Se lo strato lo avete girato verso sinistra, avrete fatto una mossa in senso antiorario, quindi F\’.
\"\"

É importantissimo non confondere le mosse R con quelle L. Considerando che sono opposte, la R senza apostrofo sarà verso l\’alto, mentre la L senza apostrofo verso il basso, e uguale funziona con gli apostrofi, le due lettere sono opposte tra di loro. Stessa cosa vale per le mosse U e D. La mossa U senza apostrofo si fa girando lo strato verso sinistra mentre la mossa D si fa verso destra, e stessa cosa funziona con le lettere apostrofate. Ci sarebbero molte altre mosse, più di quante ne possiate immaginare, ma per il nostro metodo a strati ci basta conoscere le 9 mosse elencate qua sopra (in quanto abbiamo detto che non useremo la mossa D\’). Ricordate anche questa cosa: se dico che dovete fare una mossa \”di tipo\” U (ho preso U come esempio, intendo qualsiasi lettera) non intendo che é U (quindi girare lo strato Up in senso orario), ma semplicemente che in qualche modo dovete girare quello strato, che nel vostro caso può essere U, U\’ o U2; se vi dico fate una mossa U e non scrivo \”di tipo\” allora sarà la mossa effettiva U. Se davanti a una lettera trovate un \”2\” vorrà dire che quella mossa bisognerà farla 2 volte e non importa il senso in cui la fate, potete farlo sia in senso orario che antiorario in quanto non c\’é alcuna differenza.


1ª Fase: Croce Bianca \”Verificata\”

Finalmente siamo arrivati, ora impareremo come si risolve il Cubo di Rubik. Abbiamo scelto la faccia bianca in quanto é la più intuibile, ma non ci sono differenze. Per la prima fase ci sono due parti: costruire una margherita, e creare una croce verificata. Non c\’é un modo preciso per fare una margherita in quanto é soltanto intuitivo ma ora ve lo illustrerò.

Per creare questa margherita dobbiamo mettere intorno al centro giallo, i 4 spigoli che contengono il colore bianco. Attualmente, in questa fase, non ci interesseranno gli angoli. Per questa parte terremo sempre il centro giallo rivolto verso l\’alto.
Non c\’é un modo esatto per costruire questa margherita, ma dobbiamo fare attenzione a quando inseriamo uno spigolo a non rimuoverne un altro. Se vedete che, nell\’inserire uno spigolo bianco nella faccia con centro giallo, ne rimuovete un altro, allora dovete fare una mossa di tipo U (ricordo tenendo la faccia con centro giallo verso l\’alto) e riprovarci. Se il problema persiste, fate un\’altra mossa di tipo U nella stessa direzione della precedente. Può capitare fino a 2 volte questo problema poi dovrebbe essere risolto. Il problema più grande per voi però può essere proprio questa fase visto che non c\’é un modo esatto per costruirla ma potete guardare il video sottostante, dove mostro come poterla creare.

Dopo aver creato la nostra margherita dobbiamo creare la croce con centro bianco. É importantissimo tenere la faccia con centro giallo rivolta verso l\’alto. Come ho detto prima, uno spigolo é composto da due colori, nel nostro caso dobbiamo andare a vedere gli spigoli contenenti il bianco. Prendiamo in considerazione uno dei 4 centri, prendiamo come esempio il rosso. Ora, tenendo la faccia con centro giallo rivolta verso l\’alto, facciamo delle mosse di tipo U finché non vediamo lo spigolo rosso-bianco al di sopra del centro rosso. Dopo aver allineato (allineare vuol dire proprio questo, mettere lo spigolo al di sopra del centro dello stesso colore) lo spigolo con il centro, teniamo questa faccia di fronte a noi ed eseguiamo la mossa F2. Non spaventatevi se vedete che la vostra margherita ha perso un petalo, é normale, poiché alle fine li perderà tutti. Dopo quindi aver mandato giù uno spigolo proseguiamo con gli altri. Prendiamo in considerazione un altro centro e tramite mosse di tipo U allineiamo lo spigolo con il centro sottostante e facciamo la mossa F2. Proseguiamo con gli altri 2 spigoli, finché la nostra margherita non avrà più petali. Ora se guardate nella faccia opposta vedrete una Croce Bianca \”Verificata\” ovvero che ogni spigolo é allineato con il proprio centro! Se qualcosa non vi dovesse essere chiaro potete guardare il video qui sotto.


2ª Fase: Primo Strato (First Layer)

Durante la seconda fase dobbiamo completare il primo strato e di conseguenza anche la faccia bianca. É molto importante comprendere che risolvere la faccia bianca non equivale a risolvere il primo strato in quanto ogni angolo deve essere nel suo esatto posto. Per farlo utilizzeremo un algoritmo molto importante chiamato \”Sexy Move\”. La \”Sexy Move\” é un algoritmo composto da 4 mosse, che ci aiuteranno spesso in questa e nelle prossime fasi.

La \”Sexy Move\” si fa con: R U R\’ U\’.

La seconda fase, come già detto, consiste nel completare il primo strato, ovvero inserire i 4 angoli nel loro posto corretto. Consideriamo solo i 4 angoli presenti nello strato superiore e vediamo quali di loro contengono il bianco. Ne scegliamo uno (di quelli contenenti il colore bianco) e vediamo quel pezzo lì che altri colori contiene. Supponiamo che l\’angolo sia: Bianco-Rosso-Blu (N.B. la parte bianca dell\’angolo non deve essere necessariamente rivolta verso la faccia con centro giallo, può anche essere nel terzo strato del cubo). Ora mettiamo l\’angolo sopra la posizione in cui deve stare, quindi tra i centri rosso e blu. Per metterlo dove deve stare, dobbiamo effettuare mosse di tipo U. Bisogna in questa fase avere inizialmente l\’angolo in alto a destra, e i due centri devono essere uno di fronte e uno alla propria destra.

\"\"
(L\’angolo può anche essere ruotato diversamente)

Ora eseguiamo la \”Sexy Move\” e vediamo se l\’angolo si trova nel suo posto. Si troverà sicuramente in basso se avete eseguito correttamente l\’algoritmo, ma dobbiamo vedere se l\’angolo é ruotato bene. In caso sia nel suo posto ma é girato su di se stesso, eseguiamo ancora la \”Sexy Move\” (fino ad un massimo di 5 volte), finché non vediamo che l\’angolo si trova al suo posto e ruotato correttamente. Mi raccomando, non preoccupatevi se dopo la \”Sexy Move\” non vedete più l\’angolo in alto a destra e cosa ancor più importante: NON girate il cubo dopo che avete fatto la \”Sexy Move\” finché quell\’angolo non si troverà nella sua corretta posizione e girato correttamente.

Dopo aver inserito un angolo correttamente, facciamo la stessa cosa con gli altri angoli. Cerchiamo nello strato superiore (quindi o nel terzo strato o nella faccia con centro giallo) e prendiamo un angolo contenente il bianco, osserviamo quali sono gli altri colori che ha l\’angolo come pezzo fisico e facciamo mosse U fin quando non vediamo che si trova in mezzo ai due centri con gli stessi colori. Guardiamo il cubo con la faccia bianca rivolta verso il basso e i due centri devono essere uno davanti a noi e l\’altro alla nostra destra, cosicché l\’angolo che stiamo considerando deve essere in alto a destra. Facciamo la \”Sexy Move\” e la ripetiamo (fino ad un massimo di 5 volte) fino a quando l\’angolo non si troverà al suo posto con la corretta orientazione. Lo facciamo con tutti e 4 gli angoli e possiamo vedere che abbiamo risolto la faccia bianca, ma cosa ancor più importante é che abbiamo completato il primo strato! Come sempre, se qualcosa non dovesse essere chiaro, ecco il video con delle example-solves:

Caso Speciale

Può capitare (se si é proprio sfortunati anche 2 volte nella stessa risoluzione) che non si ha alcun angolo contenente del bianco nello strato superiore (o nella faccia con centro giallo), e che tutti e 4 contengono il colore giallo. In questo caso bisogna trovare un angolo non inserito o non ruotato correttamente, tenerlo nello spot \”in basso a destra\” con faccia bianca rivolta verso il basso. Se si esegue una volta la \”Sexy Move\” si torna al caso spiegato qua sopra e poi si può proseguire senza problemi.


3ª Fase: Secondo Strato (Second Layer)

Dopo aver completato il primo strato, é ora di passare al secondo, quindi mettere i 4 spigoli del secondo strato al loro posto ed orientati correttamente. Noi prima abbiamo imparato a fare la \”Sexy Move\” composta da: R U R\’ U\’. Questa \”Sexy Move\” é fatta con la mano destra, ma per questa fase dobbiamo imparare a farla anche con la mano sinistra.

\”Sexy Move\” con la mano sinistra: L\’ U \’ L U

Prendiamo in considerazione un qualsiasi spigolo (considerato come pezzo fisico) presente nello strato superiore che non contenga il colore giallo (non deve avere il colore giallo quello spigolo né nel terzo strato né nella faccia con centro giallo). Supponiamo che lo spigolo abbia i colori rosso-verde. Noi dobbiamo fare delle mosse di tipo U fino a vedere la parte bassa dello spigolo (quella che si trova nel terzo strato) allinearsi con un centro (quindi rosso o verde). Ora guardiamo quel centro e dobbiamo vedere: l\’altro centro si trova alla nostra sinistra o alla nostra destra? Se si trova alla nostra destra inizieremo dobbiamo fare questo algoritmo che inizia con la mano destra, se si trova alla nostra sinistra dobbiamo iniziare questo algoritmo con la mano sinistra. Guardiamo i due casi delle immagini subito dopo:

  • \"\"
  • \"\"

Nel primo caso, quello dove lo spigolo deve andare a destra, l\’algoritmo da eseguire sarà (N.B. inizialmente bisogna guardare la faccia dove lo spigolo combacia):
U (R U R\’ U\’) ruotare il cubo verso destra in modo da guardare l\’altro centro e poi (L\’ U\’ L U)

Nel secondo caso, quello in cui lo spigolo deve andare a sinistra l\’algoritmo da eseguire sarà (N.B. inizialmente bisogna guardare la faccia dove lo spigolo combacia):
U\’ (L\’ U\’ L U) ruotare il cubo verso sinistra in modo da guardare l\’altro centro e poi (R U R\’ U\’)

A seconda del caso che vi é capitato, dovreste aver inserito uno spigolo correttamente.

Ora rifacciamolo con un altro spigolo. Prendiamone uno che non contenga il colore giallo, lo allineiamo in modo che la parte dello spigolo nel terzo strato abbia lo stesso colore del centro sottostante. Poi osserviamo bene qual é l\’altro colore dello spigolo e ci chiediamo: l\’altro colore si trova a sinistra o a destra del colore di fronte a noi, quindi in questo momento devo eseguire il caso 1 o il caso 2? In base al caso che vi é capitato dovete fare l\’algoritmo richiesto per poter inserire nella maniera giusta lo spigolo. Ora ripetiamo il procedimento per gli altri 2 spigoli presenti sullo strato superiore e avrete risolto i primi 2 strati!

Casi Speciali

In caso non riusciate a trovare uno spigolo non contenente il giallo nello strato superiore, é perché probabilmente ne avete due scambiati tra di loro. Quando si é in questa situazione, bisogna usare uno dei due algoritmi elencati qua sopra (é indifferente quale, ma bisogna utilizzarlo correttamente) così da far uscire lo spigolo nel posto errato e metterlo nel terzo strato, poi si può proseguire con il metodo spiegato qua sopra. Mi raccomando, bisogna sapere prima di fare l\’algoritmo quale pezzo verrà rimosso. L\’algoritmo del caso 1 rimuoverà lo spigolo che si trova nel secondo strato a destra, mentre quello del caso 2 rimuoverà lo spigolo che si trova nel secondo strato a sinistra (per la posizione dello spigolo rimosso si intende proprio prima di fare l\’algoritmo, quindi guardando già la faccia corretta).

Esiste anche un caso molto sfortunato dove uno spigolo é girato su di se stesso ed é quindi inserito al contrario (questo può anche avvenire se sbagliate l\’algoritmo e lo fate al contrario).

\"\"

Come nel caso speciale precedente bisogna inserire un qualsiasi spigolo dello strato superiore usando uno dei due algoritmi, poi bisogna inserirlo nuovamente, ma questa volta, correttamente.


4ª Fase: Croce Gialla (Yellow Cross)

\"\"

Il prossimo obiettivo é quello di completare la croce gialla. Ci sono 3 casi su come poter costruire la croce superiore. Per ogni caso si ha un algoritmo, ma da soli si può scoprire che in realtà il caso 2 ha una parte di algoritmo in meno rispetto al caso 1, e il caso 3 ha una parte in meno rispetto al caso 2. Per questa fase non sarà necessario guardare gli angoli, ci interesseranno solo gli spigoli. Ora vediamo i 3 casi che ci possono capitare:

caso:

\"\"

Se nella faccia superiore non si ha alcuno spigolo giallo rivolto verso l\’alto, allora si dovrà utilizzare l\’algoritmo lungo. Si può guardare qualunque faccia basta che ovviamente si tengono la faccia gialla rivolta verso l\’alto e la bianca verso il basso. L\’algoritmo é:
F (R U R\’ U\’) F\’ U2 F (R U R\’ U\’)2 F\’
Ovviamente il 2 davanti alla \”Sexy Move\” indica che dovete farla due volte.

2° caso:

\"\"

Quando si hanno due spigoli gialli nella faccia superiore e questi due sono adiacenti (non opposti) bisogna tenere il cubo come in figura, quindi con gli spigoli risolti dietro e a sinistra, mentre quelli da risolvere davanti e a destra (come in figura). L\’algoritmo da utilizzare sarà:
F (R U R\’ U\’)2 F\’
Ovviamente il 2 davanti alla \”Sexy Move\” indica che dovete farla due volte.

3° caso:

\"\"

Nel caso abbiate due spigoli gialli rivolti verso la faccia con centro giallo e questi sono opposti tra di loro (quindi non adiacenti) bisognerà tenere il cubo in modo da avere la linea orizzontalmente di fronte a noi e non verticalmente (come in figura). L\’algoritmo qui sarà:
F (R U R\’ U\’) F\’

E così, in base al caso che avete avuto, dovreste aver completato la croce gialla!


5ª Fase: Allineare gli spigoli gialli

Spieghiamo cosa significa \”allineare gli spigoli gialli\”. Ogni spigolo é composto da due colori e attualmente uno dei due é sempre il giallo che é poi sempre rivolto verso la faccia superiore. Per allineare si intende che tutti gli altri colori devono coincidere con il loro centro, come nella figura riportata di seguito. Anche in questa fase non ci interesseranno gli angoli.

\"\"
Qui visibili solo due dei quattro spigoli, ma tutti devono essere allineati

Come prima cosa dobbiamo fare delle mosse di tipo U per avere un solo spigolo allineato, due non vanno bene, obbligatoriamente ce ne deve essere solo uno. Teniamo di fronte a noi lo spigolo allineato al centro ed eseguiamo il seguente algoritmo:
R U R\’ U R U2 R\’
Dopo averlo fatto potreste aver allineato tutti gli spigoli oppure trovarvi in una situazione apparentemente uguale alla precedente. In caso abbiate sempre quei 3 spigoli da scambiare non c\’é assolutamente alcun problema! Basta rifare (guardando la stessa faccia in cui avete eseguito l\’algoritmo) l\’algoritmo un\’altra volta e come per magia ora li avrete tutti allineati!

Caso speciale

Potreste, dopo aver fatto un po\’ di mosse di tipo U, esservi accorti che non c\’é modo di avere un solo spigolo allineato ma per forza ce ne sono 2. Ora vi mostriamo come poter sistemare questo caso sfortunato, ma per sicurezza accertatevi che quando ne avete due allineati, questi qui devono essere opposti tra di loro, e non adiacenti. Se quindi é così e avete due spigoli opposti da scambiare, dovrete guardare uno dei due spigoli NON allineati e fare questo algoritmo (lo stesso precedente ma mirato all\’aggiustamento del caso):
(R U R\’ U R U2 R\’) U\’ (R U R\’ U R U2 R\’)

Ora finalmente possiamo passare alla fase successiva!


6ª Fase: Posizionare gli angoli

Siamo molto vicini al risolvere il nostro rompicapo, ora il prossimo step é posizionare gli angoli al loro posto. N.B. Gli angoli non necessariamente devono alla fine della fase essere orientati correttamente, di quello ce ne preoccuperemo nella fase successiva, ovvero l\’ultima.
Ora, dopo aver risolto gli spigoli e possiamo vedere che ciascuno é al proprio posto, é il turno di posizionare gli angoli. Voi dovreste averne, nel 90% delle volte, un solo angolo nella sua posizione. Per posizione corretta NON si intende che un angolo debba avere la parte gialla nella faccia superiore, ma che i 3 colori di cui é composto devono essere in mezzo ai 3 centri dei medesimi colori (l\’angolo può anche essere ruotato correttamente), come nella figura seguente:

\"\"
Ricordo che l\’angolo può anche essere ruotato correttamente

Prima di iniziare vi chiedo di capire che l\’angolo posizionato correttamente non vuol dire che abbia il giallo rivolto verso l\’alto, ma che i due colori diversi dal giallo sono tra i due centri con i medesimi colori. In questo caso dovete tenere l\’angolo posizionato bene alla vostra destra davanti a voi (quindi come se nell\’immagine steste guardando il centro rosso) e dovete svolgere questo algoritmo:
U R U\’ L\’ U R\’ U\’ L
Dopo averlo fatto potreste aver allineato tutti gli angoli oppure trovarvi in una situazione apparentemente uguale alla precedente. In caso abbiate sempre quei 3 angoli da scambiare non c\’é assolutamente alcun problema! Basta rifare (guardando la stessa faccia in cui avete eseguito l\’algoritmo) l\’algoritmo un\’altra volta e come per magia ora li avrete tutti posizionati correttamente!

Caso speciale

Potreste inizialmente non avere alcuno spigolo posizionato correttamente. In questo caso sfortunato dovete fare l\’algoritmo riportato qua sopra partendo da una faccia qualsiasi e poi avrete un angolo al suo posto. N.B. Non per forza quando lo si fa, l\’angolo corretto é davanti a noi a destra, anzi raramente ciò accade. Quando facciamo l\’algoritmo per sistemare questo caso speciale, dobbiamo girare il cubo (nel senso di ruotarlo, non di fare mosse) in modo da avere l\’angolo posizionato correttamente alla nostra destra davanti a noi. Poi rieseguiamo l\’algoritmo una o due volte guardando la stessa faccia e otterremo tutti gli angoli al loro posto!

Questo é come deve essere il cubo adesso (possono esserci anche uno o due spigoli già ruotati correttamente) prima dell\’ultima fase:

\"\"
Angoli posizionati

7ª Fase: Ruotare gli angoli

Siamo finalmente giunti all\’ultima fase, quella in cui andremo a risolvere il Cubo di Rubik! É molto importante prestare attenzione qui perché per quanto sia semplice questa fase, é molto facile commettere degli errori qui e ci si ritrova a ricominciare tutto da capo, quindi mi raccomando siate attenti.
Adesso dovete capovolgere il cubo e avere la faccia gialla in basso e la faccia bianca rivolta verso l\’alto. Ora dovete sempre lavorare con l\’angolo che si trova in basso a destra. Ruotate il cubo a destra o a sinistra fino a trovare un angolo che si trova in basso a destra da ruotare. Eseguiamo la comune \”Sexy Move\” R U R\’ U\’ due o quattro volte fino a che non vediamo che l\’angolo é girato correttamente. Perché sia girato correttamente la parte gialla dell\’angolo deve essere rivolta verso il basso e le parti a noi visibili devono essere dello stesso colore degli spigoli adiacenti. Dopo aver risolto l\’angolo dovete fare la mossa D (é importantissimo che non giriate il cubo altrimenti si sbaglia tutto e si é costretti a ricominciare) e guardare l\’angolo successivo. É girato correttamente? Se non lo é facciamo la \”Sexy Move\” finché non sarà ruotato bene, e se invece lo é facciamo la mossa D e continuiamo ripetendo questo passaggio. Può sembrare molto confusionaria questa fase in quanto prima vedevate tutto pulito mentre qua molte cose vengono mischiate. Dopo che tutti gli angoli sono girati nel verso giusto il cubo non sarà risolto, ma dovrete girare solo uno strato che é del tutto casuale, ma.. se siete arrivati fino a qui, vi serve sapere come fare a girare 1 strato, quindi fare 1 mossa, dopo che ne avete girati circa 100? Se sì, basta che ruotate il cubo con la faccia gialla in alto, eseguite una mossa di tipo U e lo avrete risolto!!

Congratulazioni, quindi se non avete commesso errori in questa intrigante fase, dovreste essere riusciti a risolvere il Cubo di Rubik!!!


Conclusione

Sarà stato complesso, ma fidatevi che dopo esserci riusciti la prima volta, riprovandoci ci metterete molto meno tempo. Questo metodo é molto buono e provandoci tante volte si può anche arrivare a risolvere il cubo sotto il minuto. Se volete riprovarci vi assicuro che vi divertirete un mondo a farlo! Ecco un video unico con un\’intera risoluzione utilizzando il metodo a strati:

Se vi ci appassionate, e riuscite a risolverlo in circa 45-60 secondi, potete imparare il metodo CFOP, che é abbastanza simile al Metodo a Strati e diviso in sole 4 fasi (ovviamente decisamente più complesse rispetto a quelle del metodo appena imparato).
É tutto da noi, speriamo che il tutorial sia stato chiaro!

Vi ricordiamo inoltre di entrare nel nostro server Discord ufficiale e di seguirci sui social per rimanere in contatto con noi e ricevere aiuto nel caso in cui la spiegazione non sia stata abbastanza chiara 🙂

Alla prossima con un nuovo articolo!


Scopri di più da Sito ufficiale MS

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PAGE TOP